mercoledì 24 aprile 2013

SAPONI HOMEMADE: DENTIFRICIO ARGILLA BIANCA E MENTA


Vi presento la mia nuova creazione: il dentifricio all'argilla bianca e menta.
Un dentifricio di facile preparazione in grado di lasciare denti e gengive puliti e disinfettati.

Ho deciso di utilizzare l'argilla poiché rappresenta una miscela viva di sostanze alluminio-silicilate che deriva dalle rocce granitiche; in fitoterapia, non è utilizzata solamente per le sue note capacità di diminuire il gonfiore addominale  ed assorbire i gas intestinali, ma è conosciuta anche per le proprietà antisettiche (disinfettanti), battericide, cicatrizzanti e deodoranti.  La sua particolare composizione chimica, ha permesso all'argilla di essere sfruttata in molti ambiti terapeutici: prima di tutto è una sostanza rimineralizzante, grazie alla presenza di silicemagnesioferro, alluminio e calcio. In secondo luogo, l'argilla potrebbe essere utile come detossificante naturale: infatti, vanta proprietà chelanti, tali da permettere la “cattura” di sostanze dannose per l'organismo.
Inoltre ho deciso di utilizzare la menta per il buon sapore che lascia e per il suo poter rivigorente e rinfrescante.




Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/benessere/argilla.html

venerdì 12 aprile 2013

UTILIZIAMO L'ARNICA...








L’Arnica è un pianta che cresce prevalentemente in Europa ed in fitoterapia si utilizza il fiore per costituire il farmaco.
I suoi costituenti chimici sono:

  • Lattoni sesquiterpenici 0,2-0,8%;
  • Elenalina e i suoi esteri;
  • Poliacetileni;
  • Acido cinnamico;
  • in caso di allergia riconosciuta al genere delle Compositae
  • in presenza di piaghe aperte o lesioni cutanee

Ma quello di cui mi preme parlarvi è delle sue proprietà in campo medico.
L'arnica vanta proprietà principalmente antiflogistiche, antiechimatose, antitraumatiche, analgesiche, antinevralgiche, antireumatiche, revulsivestimolanti nervine.
 con indicazione esclusivamente per uso topico  ossia applicata direttamente sulla pelle della parte malata.
 Viene usata in traumatologia in caso di edemi post-traumatici (fratturedistorsioniecchimosi,contusioni, compressioni, ematomistrappi muscolari, edemi da frattura), atralgie e disturbi articolari a carattere reumatico, versamenti articolari e flebiti non ulcerative.
L'arnica trova largo impiego nella formulazione di prodotti per il massaggio sportivo e di cerotti ad azione antireumatica.

Si deve far attenzione a non usarla con:

L'assunzione di arnica per via interna può provocare gastriti, nausea, vomito, enterocoliti, vertigini, cefalea, palpitazioni, ipotensione arteriosa e reazioni allergiche. Per via topica, invece, in caso di uso prolungato o eccessivo di prodotti a base di arnica si possono verificare lesioni di tipo irritativo o caustico nella sede di applicazione

Ne ho provato le qualità benefiche su di me e su mio figlio ed ne sono rimasta molto soddisfatta.
Inoltre è possibile trovare in commercio l’arnica associata alla calendula con la funzione quindi antiflogistica e antibatterica.

sabato 30 marzo 2013

COMBATTERE L'HERPES LABIALE






Eccola qui,
come ogni mese si ripresenta la bollicina fastidiosa all'angola della bocca.
In realtà non ho mai sofferto di questo tipo di problema ma negli ultimi anni, forse causa il forte stress e l'abbassamento delle difese immunitarie dato da agenti esterni, l'appuntamento è mensile.
Ho provato qualsiasi tipo di medicinale, dal curativo al preventivo, ma niente Lei imperterrita si ripresenta.
Quindi, mi sono detta, proviamo una soluzione alternativa!
E l'ho trovata: si tratta di applicare qualche goccia di olio essenziale di TEA TREE (albero del the') all'insorgere del problema. Eseguo l'operazione più volte al giorno ed evito cosi il formarsi dell'infezione.
Le nonne, un tempo, utilizzavano il succo di limone ma devo dire che questa è una validissima alternativa.
Il tea tre oil, che è estratto dalle foglie di Melaleuca Alternifolia, è forte antibatterico usato per molteplici tipi d’infezione: candida, piede d’atleta, ascessi cutanei e dentari, infezioni intestinali e genitali, bronchite, sinusite, otite, piorrea, stomatite aftosa, herpes simplex e zoster.
Agisce nell’acne, nei foruncoli, nelle verruche; indicato contro i parassiti della pelle (anche contro i
parassiti di animali e piante). Chiarifica la mente ed è consigliabile nell’affaticamento mentale e nella
cefalea: ottimo per insegnanti, studiosi, ricercatori, studenti, per chi usa molto le facoltà intellettuali.
E' inoltre utile per schermarsi dalle influenze esterne e per purificare un ambiente.
Lo consiglio come rimedio di pronto soccorso da tenere sempre a portata di mano.





mercoledì 27 marzo 2013

SAPONI HANDMADE: BON BON FRIZZANTE ALLA MENTA

Cosa c'è di meglio di un bel bagno frizzante con il potere antistress della menta?!
Ecco, per voi, il mio bon bon frizzante alla menta.


SAPONI HANDMADE: DEODORANTE MENTA E LAVANDA


Questo deodorante a base di menta e lavanda è un ottimo tonico rinvigorente.

SAPONI HANDMADE: SAPONE ALLO ZENZERO E PRUGNE

La mia nuova creazione: sapone alle prugne e zenzero. Un sapone avvolgente e profumato, ideale per un bagno energizzante grazie alla vitamina A contenuta nelle prugne e allo zenzero.


venerdì 22 marzo 2013

SAPONI HANDMADE:SAPONE ALLE MANDORLE


SAPONI HANDMADE:SAPONE ALLE MANDORLE

Dopo tanta assenza, eccomi di nuovo qua per proporvi nuove idee lowcost e handmade: SAPONI naturali creati da me.
Ho scoperto di avere una fortissima allergia al nichel e questo ha sollecitato il mio interesse a ricercare alternative bioecologiche.

Vi presento la mia prima creazione:
SAPONE ALLE MANDORLE... un sapone delicato dall'ottimo potere levigante.
Che ne pensate?